ProgrammaLa prima parte del Corso (3 cfu lezioni) verte sulle caratteristiche geologiche salienti dell’Appennino settentrionale e sulla descrizione del Paesaggio Geologico italiano.
L’argomento viene trattato dopo aver fatto un riepilogo generale, rivolto particolarmente a chi proviene da una laurea triennale biologica, sui processi geologici fondamentali e sulle caratteristiche del Paesaggio Geologico italiano. Vengono descritte le principali successioni rocciose appenniniche e si esamina il loro assetto strutturale che controlla il modellamento pleistocenico delle forme del rilievo.
L'evoluzione geologica dell'Appennino settentrionale viene presentata facendo riferimento alle unità rocciose che meglio registrano i principali processi sedimentari e tettonici della storia geologica appenninica e che si configurano come Patrimonio Geologico:
- Oceanizzazione giurassica
- Convergenza tettonica e accrezione
- Sedimentazione dei Flysch liguridi
- Sedimentazione della Successione epiligure
- Sedimentazione delle torbiditi di avanfossa
- Orogenesi neogenico-quaternaria.
La seconda parte del Corso (3 cfu lezioni ed esercitazioni sul campo) prende in esame le principali situazioni di Pericolosità Geologica nel territorio appenninico settentrionale:
- Movimenti di massa e processi di erosione accelerata
- Pericolosità sismica nell'Appennino tosco-emiliano e in Pianura Padana
- Vulnerabilità relativa all’inquinamento delle falde acquifere
- Subsidenza nella zona di pianura: cause naturali ed antropiche.
Inoltre, viene descritto il Paesaggio Geologico dei diversi settori dell'Appennino tosco-emiliano:
- Nucleo metamorfico delle Alpi Apuane
- Valli della Lunigiana e della Garfagnana
- Crinale tosco-emiliano
- Dorsale ligure-emiliana
- Versante emiliano
- Margine appenninico padano
In alcune zone, il Paesaggio Geologico viene analizzato con apposite esercitazioni sul campo, allo scopo di individuare gli elementi che si configurano come Patrimonio Geologico meritevole di interesse e tutela. Nei settori oggetto di esercitazione vengono inoltre messe in evidenza le principali situazioni di Pericolosità Geologica, soprattutto quando possono avere interazioni con gli insediamenti abitativi e le relative infrastrutture.
|