Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura LM 6
 Corsi di insegnamento: Geologia e territorio Logout
 

Geologia e territorio

 

Anno accademico 2015/2016

Image
Codice del corso 19244
Docente Dott. Paolo Vescovi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD GEO/03 - geologia strutturale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il Corso è impostato per studenti del Corso di Laurea Specialistica in Ecologia e Conservazione della Natura e si prefigge l'obiettivo di fornire adeguate conoscenze per una corretta lettura del Paesaggio Geologico di un territorio. Particolare attenzione è rivolta all’ambiente appenninico che viene analizzato con apposite escursioni sul campo, per sviluppare una spiccata sensibilità nei confronti del Patrimonio Geologico. A questo scopo vengono analizzate le unità rocciose e le morfologie che meglio registrano le varie fasi della storia geologica e i diversi processi di modellamento del paesaggio. Si vogliono così fornire al Naturalista gli strumenti per poter valutare e valorizzare il Patrimonio Geologico e per poter riconoscere ed analizzare le principali situazioni di Pericolosità Geologica.

 

Risultati dell'apprendimento

Dopo aver frequentato le prime parti del Corso lo studente avrà acquisito conoscenze di carattere geologico e geomorfologico che potranno essere applicate al territorio appenninico con apposite esercitazioni sul campo, utilizzando anche una moderna cartografia geologica. Nelle esercitazioni sul campo lo studente sarà messo in grado di riconoscere le caratteristiche geologiche salienti del territorio appenninico e di analizzare i caratteri più importanti delle compagini rocciose qui esposte. Potrà inoltre riconoscere quelle particolari emergenze geologiche che consentono di ricostruire i processi del passato e che si configurano quindi come un importante Patrimonio Geologico da salvaguardare e valorizzare. Potrà infine sviluppare considerazioni sui rapporti intercorrenti tra Paesaggio Geologico e utilizzo del territorio, evidenziando le eventuali situazioni di Pericolosità Geologica che possono interferire con lo sviluppo degli insediamenti abitativi e delle relative infrastrutture.

 

Note

per l'Anno 2015/2016 il Corso verrà svolto nel primo semestre

 

Programma

La prima parte del Corso (3 cfu lezioni) verte sulle caratteristiche geologiche salienti dell’Appennino settentrionale e sulla descrizione del Paesaggio Geologico italiano.

L’argomento viene trattato dopo aver fatto un riepilogo generale, rivolto particolarmente a chi proviene da una laurea triennale biologica, sui processi geologici fondamentali e sulle caratteristiche del Paesaggio Geologico italiano. Vengono descritte le principali successioni rocciose appenniniche e si esamina il loro assetto strutturale che controlla il modellamento pleistocenico delle forme del rilievo.

L'evoluzione geologica dell'Appennino settentrionale viene presentata facendo riferimento alle unità rocciose che meglio registrano i principali processi sedimentari e tettonici della storia geologica appenninica e che si configurano come Patrimonio Geologico:

-        Oceanizzazione giurassica

-        Convergenza tettonica e accrezione

-        Sedimentazione dei Flysch liguridi

-        Sedimentazione della Successione epiligure

-        Sedimentazione delle torbiditi di avanfossa

-        Orogenesi neogenico-quaternaria.

La seconda parte del Corso (3 cfu lezioni ed esercitazioni sul campo) prende in esame le principali situazioni di Pericolosità Geologica nel territorio appenninico settentrionale:

- Movimenti di massa e processi di erosione accelerata

- Pericolosità sismica nell'Appennino tosco-emiliano e in Pianura Padana

- Vulnerabilità relativa all’inquinamento delle falde acquifere

- Subsidenza nella zona di pianura: cause naturali ed antropiche.

Inoltre, viene descritto il Paesaggio Geologico dei diversi settori dell'Appennino tosco-emiliano:

-        Nucleo metamorfico delle Alpi Apuane

-        Valli della Lunigiana e della Garfagnana

-        Crinale tosco-emiliano

-        Dorsale ligure-emiliana

-        Versante emiliano

-        Margine appenninico padano

In alcune zone, il Paesaggio Geologico viene analizzato con apposite esercitazioni sul campo, allo scopo di individuare gli elementi che si configurano come Patrimonio Geologico meritevole di interesse e tutela. Nei settori oggetto di esercitazione vengono inoltre messe in evidenza le principali situazioni di Pericolosità Geologica, soprattutto quando possono avere interazioni con gli insediamenti abitativi e le relative infrastrutture.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

- Marshak S., La Terra. Ritratto di un pianeta. Zanichelli, 2004. - Bosellini A., Storia Geologica d'Italia, Zanichelli, 2004, - Mattauer M., Messaggi di pietra, Un viaggio attraverso le rocce, Zanichelli, 2001. - Press F. Siever R., Capire la Terra. Zanichelli, 1997. - Casati P. & Pace F., Scienze della Terra. L’atmosfera, l’acqua, i climi, i suoli. Città Studi, Milano, 1991. - Guide Geologiche Regionali. Guida 6, L’Appennino ligure-emiliano. BEMA, Milano 1994. - Roberts J. L., Guida alle strutture geologiche, Muzzio Ed., Padova, 1991. - Tucker M. E., Sedimentary rocks in the field. Wiley & Sons, 1996.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:30 - 16:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Mercoledì14:30 - 16:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
25/02/2016 09:00 - 18:00 Orale
11/02/2016 09:00 - 18:00 Orale
24/09/2015 09:00 - 18:00 Orale
10/09/2015 09:00 - 18:00 Orale
23/07/2015 09:00 - 18:00 Orale
09/07/2015 09:00 - 18:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 05/10/2015 09:49
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo