Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura LM 6
 Corsi di insegnamento: Biologia di popolazioni Logout
 

Biologia di popolazioni

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1001339
Docente Prof. Paolo Menozzi
Anno 1° anno
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6 cfu
SSD BIO/07 - ecologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Programma

Previsione degli argomenti delle Lezioni. Vedi materiale didattico per una guida con maggiori dettagli. I contenuti possono variare in base alla valutazione  degli studenti del livello del materiale presentato.

lez 1-2 Presentazione corso - Acquisizione crediti - linee guida relazioni scritte

lez 3-4 Ripasso punti chiave teoria darwiniana il concetto di fitness

lez 5-7 Breve storia biologia di popolazione  (Mendel - Galton e i biometristi - la posizione di Darwin sull'ereditarieta' - riscoperta delle sue leggi di mendel - le mappe cromosomiche Morgan - La sintesi moderna - DNA vettore caratteri ereditari - i marcatori genetici  - le scuole di pensiero (neutralisti / selezionisti -- dalla struttura del genome alle regole per assemblaggio comunita')

lez 8-12 Hardy Weinberg  ipotesi nulla biologia della popolazione. lez 11-12 Modelli di dinamica delle frequenze geniche sotto selezione

lez 13-14 livello di organizzazione biologica a cui agisce la selezione: individuo popolazione comunita' ecosistema. Effetti genetici della domesticazione - il maiale la genomica e l'evoluzione il resequencing casi di studio sulla domesticazione il baco da seta

lez 15 inferenza sulle forze dell'evoluzione a partire dalla distribuzione delle frequenze geniche

lez 16-17 La domesticazione del maiale e del baco da seta: casi di studio di selezione artificiale condotti con tecniche molecolari. Aspetti metodologici relativi al trattamento dei dati.

lez 18 -19 Le unita' di selezione. La fitness inclusiva. Laselezione a livello della comunita' e dell'ecosistema.

lez 20 - 21 l'evoluzione dell'altruismo.

lez 22-24 Drift il modello di Wright Fisher. Il modello matematico probabilistico  L'esperimento di Buri. Le simulazioni. Inincrocio dimensioni pop nel tempo successo riproduttivo diseguale rapporto sessi 

lez 25 - 26 Applicazioni gestionali del drift. Legge 50/500. l'euilibrio drift-migrazione (mutazione). "Legge" un migrante per generazione.

lez 27- 28 Stima del drift a partire dalle frequenze geniche.Il caso della singola popolazione e della metapopolazione. effetto Wahlund e Fst.

lez 29-30 - Applicazioni delle statistiche F.

lez 31 -32 Isolamento da distanza. Filogeografia. 

lez 33 -34 - La evoluzione dei tratti quantitativi, esempi di tratti quantitativi, loro importanza in Ecologia - La genetica dei tratti quantitativi. Tratti qualitativi e tratti quantitativi esempi e visione della biologia modernaSviluppo del modello poligenico per la ereditarieta' dei tratti quantitativi.

lez 35 -36 - Relazione tra somiglianza genetica (parentela) e funzionalita’ dei tratti quantitativi.  Elhe cariosside frumento (1908). East ed Emerson (1913). W. Johannsen  (dal 1903)  plasticità fenotipica e controllo genetico, loro importanza in Ecologia. .Linee pure. Selezione artificiale efficace se c'e' variabilita' genetica. Elementi di genetica quantitativa.

lez 37 -38 la breeder's equation. Definizione della variazione genetica (Va e Vd etc) e dell'ereditabilita' (H2 e h2).

lez 39 -40  Metodi di massimizzazione (i minimi queadrati), stima dei parametri. Modelli gerarchici. Dalla regressione all'ANOVA.  Stima dei componenti di varianza.

lez 41 -42 Le mappe genetiche e loro costruzione. 

lez 43 -44 L'individuazione dei Quantitative Trait Loci. Stime di maximum likelihood. il Ratio test.

lez 45 -46 -  Basi di conoscenza per la conservazione delle risorse genetiche - Gli ESU (significant evolutionary units). Casi di studio.

lez 47 -48 - Conservazione ex situ - Riproduzione in cattivita' reintroduzioni.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:30 - 16:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Mercoledì14:30 - 16:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Mercoledì10:30 - 11:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Giovedì8:30 - 10:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 22/12/2014

 

AppelliV

 DataOreEsame
01/02/2016 08:00 - 17:00 Orale
06/10/2015 08:00 - 17:00 Orale
04/09/2015 08:00 - 17:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 23/09/2014 11:49
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS