Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura LM 6
 Corsi di insegnamento: Interazioni Piante-Ambiente Logout
 

Interazioni Piante-Ambiente

 

Anno accademico 2015/2016

Image
Codice del corso 1004329
Docente Prof. Luigi Sanità di Toppi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/01 - botanica generale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire agli studenti adeguate conoscenze, anche pratiche, di Botanica avanzata, particolarmente per quanto concerne le interazioni tra le piante e l'ambiente. 

Prerequisiti: solide basi di Botanica Generale e Fisiologia Vegetale.

Metodi didattici: lezioni frontali integrate da esempi pratici.

Metodo di valutazione: scritto con eventuale integrazione orale/pratica.


 

Programma

2 CFU: Biomonitoraggio dell’inquinamento mediante l’impiego di licheni

2 CFU: Interazioni abiotiche e inquinanti ambientali

2 CFU: Interazioni biotiche e sostanze allelochimiche


Programma dettagliato

Richiami a Cyanobacteria e Chlorophyta. Radiazione evolutiva delle Streptophyta. La simbiosi lichenica. Esempi pratici sull'impiego dei licheni nella bioindicazione e nel bioaccumulo. Concetto di stress nelle piante e risposta agli stress secondo i modelli "LAS" e "GAS" di Hans Selye. Omeostasi, acclimatamento e adattamento. Stress abiotici da carenza ed eccesso di acqua, salinità, alte e basse temperature, inquinanti ambientali. Elevate concentrazioni atmosferiche di CO2 ed effetto serra. Il metabolismo secondario nelle interazioni piante-ambiente. Stress biotici: organismi biotrofi, necrotrofi ed emibiotrofi. Difese delle piante contro i patogeni: risposte costitutive, localmente elicitate e sistemiche. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Non esiste un testo completo e avanzato che copra esaustivamente gli argomenti svolti a lezione. Conseguentemente, saranno via via consigliati in aula articoli scientifici e capitoli di libri, tutti utili per la proficua preparazione dell'esame. Altro materiale didattico verrà messo a disposizione in rete.

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì14:30 - 16:30Aula 6 (Botanica) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lunedì14:30 - 16:30Aula 6 (Botanica) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 31/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
02/02/2016 15:00 - 17:00 Scritto
29/09/2015 15:00 - 18:00 Scritto
09/09/2015 15:00 - 17:00 Scritto
22/07/2015 15:00 - 18:00 Scritto
15/07/2015 15:00 - 17:00 Scritto

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 06/10/2015 13:40
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS