Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura LM 6
 Tirocinio Logout

 
    
Corso di Laurea magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura


REGOLAMENTO TIROCINIO - TESI LAUREA MAGISTRALE

Il tirocinio consiste in attività di analisi bibliografica e di raccolta ed elaborazione di dati che sono di supporto allo svolgimento della tesi di laurea e sono sotto il controllo del relatore interno di tesi. I risultati raggiunti sono presentati in tre seminari distinti.

Lo studente acquisisce i tre crediti del tirocinio dopo aver svolto i tre seminari di tesi. L’esame di tirocinio viene verbalizzato come idoneità  dal referente del tirocinio del rispettivo Corso di Studi (prof. Menozzi per Ecologia e conservazione; prof. Viaroli per la STAR). La valutazione complessiva dei tre seminari concorre inoltre alla determinazione del voto di laurea fino a un massimo di 3 punti.

Struttura e date dei seminari

I seminari hanno una durata di 30 minuti (15 presentazione + 15 discussione) e sono convocati almeno un mese prima degli esami di laurea.

Le date dei seminari saranno distribuite durante l'anno accademico: in generale un mese prima delle diverse sedute di laurea. In ogni data sarà possibile presentare qualsiasi tipologia di seminario. La seduta si terrà se c'è almeno una presentazione.
Ovviamente non si possono sostenere due seminari nella stessa data.

Seminario iniziale

Nel seminario iniziale il candidato presenta il progetto di tesi. La presentazione è costituita dalla presentazione dello stato dell’arte, ovvero di un’analisi critica della letteratura scientifica sull'argomento. Dallo stato dell'arte devono emergere le motivazioni che hanno portato a sviluppare l’argomento proposto, in modo particolare ipotesi e conoscenze che si possono potenzialmente acquisire e che giustificano ulteriori ricerche.  Dovranno quindi essere illustrati gli obiettivi della tesi e, brevemente, i materiali ed i metodi che si intendono usare. Idealmente la tesi dovrebbe rispondere a dei quesiti e quindi si dovrebbe essere in grado, almeno in linea ipotetica, di indicare il significato dei risultati attesi.

La maggior parte della presentazione dovrebbe essere dedicata ad illustrare lo stato dell'arte e le ipotesi dello studio. Per la programmazione del lavoro si deve considerare che questo è un compito difficile da svolgere e che richiede tempi adeguati.

Seminario intermedio (in Inglese)

Il seminario intermedio si svolge in lingua inglese ed è prevalentemente dedicato alla descrizione degli aspetti metodologici del lavoro: illustrazione del piano del lavoro e del disegno sperimentale, calendario dei lavori, campionamento, giustificazione della dimensione dei campioni usati, analisi dei dati e congruità delle analisi da effettuare. In questa fase dovranno essere ribaditi sia le motivazioni scientifiche che gli obiettivi a sostegno delle scelte metodologiche. Si consiglia di presentare anche i primi risultati.

 Seminario finale - Prova della presentazione finale
Per la sua natura sarà tenuto a circa un mese dalla data dell'esame di laurea in modo da permettere l'effettuazione delle correzioni che emergessero dalla discussione. Richiamata la giustificazione scientifica e gli obiettivi, la maggior parte del tempo sarà dedicata all’illustrazione dei risultati e alla loro interpretazione. Come struttura questo seminario è simile alla presentazione a un congresso

 

L'ISCRIZIONE AI SEMINARI DI TESI dovrà essere effettuata utilizzando Campusnet - CORSI - SEMINARI di TIROCINIO

Per maggiori informazioni: alessandro.petraglia@unipr.it

 


 PROCEDURA e modulistica per iniziare il lavoro di tirocinio-tesi

Lo studente almeno 15 giorni prima di iniziare il lavoro di tirocinio-tesi deve compilare il progetto di tirocinio formativo in DUPLICE COPIA.

Alla voce “CFU” devono essere indicati i 3 crediti del tirocinio e, tra parentesi, il numero dei crediti previsti per la prova finale.

TIROCINIO INTERNO
Per chi svolge il tirocinio all'interno dell'Università è necessario compilare il progetto formativo in due originali firmati (ProgettoTirocinioInterno)

TIROCINIO ESTERNO
Per chi svolge il lavoro di tirocinio presso un'azienda o ente esterno all'Università è necessario:

 - verificare preventivamente con il Servizio Tirocini Formativi (tirociniformativi@unipr.it  tel. 0521/034024-2-3-6 - V.lo Grossardi 4) l'esistenza della convenzione di tirocinio tra l'Università e l'azienda in oggetto; se non è ancora stata attivata la convenzione, è necessario compilare in duplice copia il modulo della convenzione di tirocinio formativo;

- compilare il progetto formativo in due originali firmati (ProgettoTirocinioEsterno).

I due originali del progetto formativo compilati e firmati vanno consegnati al Servizio Tirocini o alla Segreteria Didattica (Dott. Claudia Caselli - Dipartimento di Scienze Ambientali - 1° piano Plesso biologico) che provvederà a inviarli al Servizio Tirocini.

 Qualora lo studente intenda svolgere il tirocinio all'estero è disponibile una modulistica nel rispetto del diritto internazionale tradotta in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Gli studenti interessati possono richiederla inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica: tirociniformativi@unipr.it  

Eventuali modifiche (proroga, interruzione, trasferte, variazioni di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) che andranno ad interessare il progetto formativo dovranno essere comunicate al Servizio Tirocini Formativi attraverso l'apposito modulo. 

TUTTI I MODULI SONO SCARICABILI dalla pagina web del Servizio Tirocini Formativi  http://www.unipr.it/node/8405

 

VALUTAZIONE TESI

Il voto di ammissione all’esame di laurea è dato dalla media pesata per i crediti dei voti conseguiti negli esami di profitto.

Il voto di tesi può arrivare ad un massimo di 8 punti, dei quali fino ad un massimo di 5 sono proposti dal relatore e i rimanenti sono attribuiti dalla commissione d’esame tenendo conto anche della valutazione dei seminari di tirocinio.

La lode è proposta dal relatore e approvata all’unanimità solo ed esclusivamente in caso di votazione di ammissione all’esame di laurea non inferiore a 102 punti con almeno 4 lodi. Al fine dell’attribuzione della lode, nel caso in cui il punteggio dato dalla somma dei voti di laurea e di ammissione sia superiore a 110, ogni punto eccedente il voto massimo equivale ad una lode.

DOMANDA DI LAUREA ON LINE

E’ attiva da ottobre 2014 la procedura per presentare la domanda di ammissione a sostenere l’esame di laurea esclusivamente con modalità on line.

Pertanto per i prossimi appelli di seduta di laurea (per il momento solo per quelli visibili da web), le domande dovranno essere presentate esclusivamente on line: dal sito diAteneo www.unipr.it si dovrà cliccare sulla voce Studente iscritto> Servizi di Segreteria on line> Domanda di laurea; sarà necessario accedere al servizio con le proprie credenziali.

Per informazioni seguire le indicazioni riportate alla pagina web http://www.unipr.it/didattica/informazioni-amministrative/domanda-di-laurea

Una volta terminata la procedura on line è necessario stampare la domanda di laurea con i dati riepilogativi che sarà da consegnare alla segreteria studenti, un mese prima dalla seduta di laurea, unitamente a:

  • ricevuta  del pagamento della marca da bollo e della pergamena (se è stata richiesta);
  • questionario di AlmaLaurea ;
  • modulo (A/44) di comportamento da tenersi da parte dei candidati e dei loro familiari, durante le sedute di laurea;
  • Libretto degli esami, qualora gli esami non fossero ancora terminati fare fotocopia del libretto che sarà poi consegnato in originale

 

Documenti da portare in segreteria studenti per la firma almeno tre giorni prima della data di laurea e che dovranno poi essere consegnati personalmente a cura del candidato 

PER LAUREE MAGISTRALI

- Due copie della tesi (per Relatore e laureando) in formato cartaceo firmate dal Relatore per essere timbrate

- Due copie della tesi  in CD per Segreteria Studenti e Biblioteca del Dipartimento

 Il giorno dell'esame di laurea il laureando deve portare copia della tesi di laurea per eventuale consultazione durante la seduta. Sarà cura del laureando il recupero della stessa, al termine della seduta di laurea.

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 30/03/2015 11:24
HOMEPS